Da domani, 8 febbraio 2021, inizieranno le sfide mondiali, che nel giro di due settimane assegneranno tutte le medaglie in palio. Le due rassegne iridate sono ormai alle porte; mancano davvero poche ore prima che si dia il via alle gare di Cortina e Pokljuka. Lo sci alpino e il biathlon saranno al centro dell’attenzione sportiva durante tutto il mese di febbraio anche in Italia, perché le aspettative sono tante e i nostri atleti coltivano ambizioni da podio.
BIATHLON: WIERER E HOFER LA COPPIA D’ORO
In seguito a una pausa durata ben due settimane, per i biatleti di livello mondiale è ora giunto il momento di tornare sugli sci. Dopo la temprante tappa di Anterselva il gruppo si sposta in Slovenia per dare il via alla rassegna mondiale. Le sfide avranno luogo a Pokljuka, dal 10 al 21 febbraio, e i punti conquistati in ogni format di gara saranno ritenuti validi anche in ottica delle classifiche di Coppa del Mondo.
Gli sportivi che il DT Curtaz ha deciso di convocare sono 10: 5 ragazze e 5 ragazzi. I due Azzurri di punta saranno Dorothea Wierer e Lukas Hofer. Al loro fianco si presenteranno Lisa Vittozzi, Irene Lardschneider, Michela Carrara e Federica Sanfilippo per il gruppo femminile. Dominik Windisch, Thomas Bormolini e i due giovani classe 2000 Tommaso Giacomel e Didier Bionaz andranno invece a completare la squadra maschile.

Le aspettative sono elevatissime: nonostante le difficoltà di inizio stagione, legate al Covid e alla scarsa possibilità d’allenarsi, il gruppo italiano è sempre stato ai vertici del movimento. Dorothea Wierer arriva a Pokljuka con i favori del pronostico: l’anno scorso, infatti, l’altoatesina ha conquistato la classifica generale di Coppa del Mondo, riconfermandosi dopo la vittoria conseguita anche nel 2019. La 30enne di Brunico ha nel proprio palmarès anche 3 ori (due guadagnati nel 2020, durante l’ultima rassegna iridata), 4 argenti, 3 bronzi ai Mondiali; 2 medaglie alle Olimpiadi (a Sochi e a Pyeongchang).
Anche Lukas Hofer, 32enne concittadino della biatleta italiana più forte di sempre, ha ottenuto numerosi successi durante l’arco della propria carriera: 6 le medaglie collezionate tra Mondiali e Olimpiadi (4 bronzi e 2 argenti); nel 2019 è addirittura arrivato 5° in Coppa del Mondo. Risultato storico perché, nell’ultimo decennio, al via delle manifestazioni, si sono presentati due dei più grandi biatleti della storia: Martin Fourcade e Johannes Thingnes Boe (il secondo è ancora in attività).
Dietro a questi due campioni, l’Italia può schierare dei “comprimari” di tutto rispetto: Lisa Vittozzi è infatti inserita da anni nella Top20 del circuito; Windisch, Bormolini e Giacomel sono un supporting-cast fenomenale, capace di conquistare, sulle nevi di Oberhof, un incredibile terzo posto nella staffetta; Bionaz, classe 2000 come Giacomel, ad Anterselva poche settimane fa è stato il primo “millenial” nella storia a partecipare ad una mass-start.
Come già detto, da questi atleti ci si aspettano risultati incredibili ed è inutile negare che la voglia di vedere un trionfo tricolore sia immensa. Wierer partirà per competere in ogni tipologia di gara, Hofer invece sarà più “uomo-squadra” e potrà far valere le proprie doti da trascinatore nelle staffette.

Il 10 febbraio riecheggerà il primo sparo ai margini del tracciato e, da quell’istante, sarà possibile assistere ad un grandissimo spettacolo. Non conta se sugli sci o con la carabina in mano; se a terra o in piedi. A ogni gara e a ogni poligono potremo rimanere con il fiato sospeso, sperando che un atleta azzurro ci porti con lui sul tetto del Mondo.
IL CALENDARIO DELLE GARE
10 Febbraio: Staffetta 2 x 6 km + 2 x 7,5 km mista;
12 Febbraio: 10 km sprint uomini;
13 Febbraio: 7,5 km sprint donne;
14 Febbraio: 12,5 km inseguimento uomini & 10 km inseguimento donne;
16 Febbraio: 15 km individuale donne;
17 Febbraio: 20 km individuale uomini;
18 Febbraio: Staffetta mista individuale 7,5 U + 7,5 D;
20 Febbraio: Staffetta 4 x 7,5 uomini & staffetta 4 x 6 donne;
21 Febbraio: 15 km Mass-start uomini & 12,5 km Mass-start donne.
SCI ALPINO: PARIS E BASSINO PUNTANO L’ORO
Per quanto riguarda i Mondiali di Sci alpino, invece, se non dovessero bastare i nostri ragazzi, un ulteriore motivo d’orgoglio potrà essere la location presso la quale si svolgerà la rassega iridata: Cortina d’Ampezzo. La Regina delle Dolomiti sarà infatti il teatro di gara per tutti i prossimi 15 giorni e ospiterà la 46esima edizione della manifestazione. A causa di una copiosa nevicata, oggi non si disputerà la Combinata femminile, posticipata a data da destinarsi. Il Mondiale inizierà dunque domani con i due SuperG di categoria.
Il gruppo femminile
Purtroppo al cancelletto di partenza non potremo ammirare la classe e la forza di una nostra grandissima campionessa: Sofia Goggia. La bergamasca, infatti, favorita numero uno per la vittoria nella discesa libera, domenica 31 Gennaio a Garmisch si è fratturata il piatto tibiale del ginocchio destro. Nonostante quest’assenza, le speranze azzurre sono riposte in Marta Bassino. Classe ’97, la cuneese, in questa stagione, ha fatto già registrare 4 vittorie su 6 slalom giganti disputati. La pista “Olympia delle Tofane” di Cortina è da sempre un tracciato ostico ma la Bassino ha la qualità e le carte in regola per regalare all’Italia un risultato mozzafiato.

Le compagne di squadra, peraltro, non sono da meno: Federica Brignone, le due sorelle Curtoni (Elena e Irene), Lara della Mea, Francesca Marsaglia e le tre debuttanti Laura Pirovano, Martina Peterlini, Nadia Delago. Sommate tra loro le ragazze hanno conquistato 21 partecipazioni mondiali, una medaglia d’argento e una medaglia di bronzo nel parallelo a squadre di Are 2019. Nonostante l’assenza di Sofia Goggia, quindi, la nostra nazionale potrà regalarci tantissime soddisfazioni, perché un gruppo di atlete così forti mai si era visto.
La squadra maschile
Se la squadra femminile già da inizio anno ci sta regalando grandi gioie, lo stesso non si può dire di quella maschile. L’unico squillo di assoluto valore è stato quello di Dominik Paris: il velocista di Merano ha infatti conquistato il gradino più alto del podio nella discesa libera di Garmisch, proprio pochi giorni fa.
Tra le gare tecniche e di velocità, la nostra nazionale presenterà al via numerosi atleti, alcuni dei quali, negli anni passati, hanno saputo raggiungere grandi traguardi. Per le gare di slalom speciale e di slalom gigante avremo ben 9 sportivi, due dei quali debuttanti: Borsotti, De Aliprandini, Gross, Moelgg, Razzoli, Tonetti, Vinatzer, Della Vite e Franzoni. Tra loro i più quotati per ottenere un piazzamento di tutto rispetto sono: Manfred Moelgg (vincitore di una Coppa del Mondo di Slalom speciale), Giuliano Razzoli (vincitore di un oro olimpico a Vancouver) e Alex Vinatzer (giovane emergente e grande speranza per il futuro dello sci alpino nostrano).

Per quanto riguarda le gare di velocità (SuperG e discesa libera), potremo contare su 6 sciatori: Buzzi, Casse, Marsaglia, Innerhofer, Paris e il debuttante Schieder. Sicuramente i più vincenti sono Innerhofer e Paris: il primo ha conquistato infatti ben 5 medaglie, tra Olimpiadi e Mondiali (1 oro, 2 argenti, 2 bronzi); il secondo, invece, ha collezionato 1 oro e 1 argento ai Mondiali e ha sollevato, nel 2019, la Coppa del Mondo di specialità nel SuperG.
Se con le ragazze azzurre la possibilità di arrivare al successo è più che concreta, con gli uomini le probabilità sono inferiori. La speranza è che, però, qualche nostro connazionale riesca a centrare una gara d’altissimo livello, per poter far risuonare in tutto il mondo il nostro splendido inno.
IL CALENDARIO DELLE GARE
8 Febbraio: Combinata donne (ore 11 e 14.30) rinviata a data da destinarsi;
9 Febbraio: SuperG donne (ore 10.30) & SuperG uomini (ore 13);
10 Febbraio: Combinata uomini (ore 10 e 13.30);
13 Febbraio: Discesa libera donne (ore 11);
14 Febbraio: Discesa libera uomini (ore 11);
16 Febbraio: Parallelo donne (ore 14) & Parallelo uomini (ore 14);
17 Febbraio: Team Event donne & uomini (ore 12.15);
18 Febbraio: Slalom gigante donne (ore 10 e 13.30);
19 Febbraio: Slalom gigante uomini (ore 10 e 13.30);
20 Febbraio: Slalom speciale donne (ore 10 e 13.30);
21 Febbraio: Slalom speciale uomini (ore 10 e 13.30).