“Gli slime sono creature inferiori, non dotate di pensiero. Invece tu hai una coscienza. Sei un esemplare unico?”
Il drago delle tempeste, Veldra
Tensei shitara suraimu datta ken (転生したらスライムだった件), lett. “La storia di quando mi sono reincarnato in uno slime” è prodotto dallo studio di animazione 8-bit e ideato dal mangaka Fuse. L’autore da cui nasce la serie animata è un mangaka misterioso, della sua vita privata non si sa assolutamente nulla. In base alle poche indiscrezioni che trapelano via canali assolutamente non verificabili pare che non scorra buon sangue tra lo studio di animazione e l’autore. I ritardi nell’uscita dei nuovi capitoli sarebbe dunque causata da dissidi interni.
La serie è composta da due stagioni, con una terza in programma entro la fine di quest’anno. L’enorme successo e l’onda di entusiasmo del pubblico hanno spinto gli animatori a realizzare anche uno spin-off di 12 episodi, andato in onda nella prima metà del 2021, in cui ci si concentra sulle vicende più conviviali della trama.
In sintesi, ecco le stagioni della serie:
- Vita da Slime (24 episodi)
- Vita da Slime stagione 2 (12 episodi)
- The Slime diaries (12 episodi)
- Vita da Slime stagione 3 (uscita nel 2021)
Il protagonista è Rimuru, un classico impiegato giapponese che, dopo la sua morte, si reincarna in un mondo fantastico come un mostro, lo slime. Sebbene gli slime siano considerati tra i mostri meno potenti nella gerarchia dei mondi fantastici, Rimuru è un caso a parte. Non solo ha dei poteri di assorbimento strabilianti, ma grazie alle conoscenze derivanti dalla sua vita passata non fatica particolarmente a diventare un mostro dalla potenza e dalla influenza notevoli. Rimuru, non avendo nessun particolare obiettivo straordinario, vorrebbe vivere la sua nuova vita in modo agiato, ma gli incontri e le amicizie che stringerà fin dall’inizio della sua avventura lo costringeranno ad assumere il ruolo di monarca assoluto di un gruppo di mostri, che man mano cresceranno di numero.
La serie è semplice, divertente e dinamica. Non annoia con episodi inutili o con i classici riempitivi tipici di One Piece, anzi… Sembra addirittura troppo veloce in alcuni passaggi, oppure è solamente l’intrattenimento che fa passare i canonici 24 minuti più in fretta del dovuto. Pur facendo parte della categoria “Isekai” si differenzia dalla banalità che ormai serpeggia in questo genere ridandone smalto. La costruzione del villaggio, della città e del regno, la politica, il commercio e la guerra trovano una sintesi adeguata nel mondo di “Vita da Slime”, e soprattutto è sempre piacevole vedere il protagonista che umilia la concorrenza in tutti i settori.
Valutazione finale: 8,87/10
I criteri della valutazione finale: l’autore è consapevole del fatto che dare una valutazione a una serie animata è senza dubbio farina della sfera soggettiva. La valutazione finale è data da 6 diversi fattori il più possibile oggettivamente dimostrabili. Essi sono il coinvolgimento, la colonna sonora generale, l’arte grafica, la caratterizzazione dei personaggi, la costruzione della vicenda e una fonte esterna di valutazione.