Demon Slayer, in lingua originale Kimetsu no yaiba (鬼滅の刃), traducibile con “La lama ammazzademoni”, è una serie basata sul manga di Koyoharu Gotoge, animato dallo studio Ufotable.
La versione cartacea circolava dal 2016 e visti i buoni risultati ottenuti nelle vendite, nel 2020 ottiene la programmazione televisiva. La serie ha un successo straordinario, gli appassionati del genere sono entusiasti e l’hype che si crea intorno al titolo del maestro Gotoge è talmente grande che l’opera inizia a scalare tutte le classifiche possibili e immaginabili. Tra il 2020 e il 2021 è secondo e poi primo nella vendita delle copie cartacee (superando anche il celebre One Piece), e la serie animata, anche grazie all’ottimo lavoro dello studio di animazione è considerata dai fan tra le migliori di sempre.
Con che tipo di storia il maestro Gotoge è riuscito ad attirare tutta questa attenzione?
Tanjiro, il nostro protagonista, è un semplice ragazzo, primogenito in una famiglia senza padre. Lavora incessantemente in ogni modo per permettere alla sua famiglia di sopravvivere ed è caratterizzato da una personalità sensibile e buona. Tornando verso casa dopo aver venduto del carbone in città nota che vi è qualcosa di strano. L’aria nella foresta dove vive è stranamente pesante e un odore pungente squarcia le sue narici. Accorso alla sua abitazione per controllare che tutto vada bene, si ritrova davanti una scena raccapricciante. La sua intera famiglia, composta da madre e numerosi fratelli e sorelle è lì, trucidata nella sua casa a eccezione della sorella, che pare non aver ancora spirato. Volendo provare a salvare la sorella, portandosela in braccio, corre per cercare aiuto, ma durante la corsa scoprirà che è affetta da un male incurabile: è diventata un demone.
L’intera trama si evolve da questo avvenimento verso la ricerca di una cura per far tornare umana la sorella e, per ottenere questo risultato, Tanjiro si ritroverà ad arruolarsi nel corpo degli ammazzademoni, per dare la caccia ai demoni più forti con la speranza di ottenere qualche indizio che gli possa fare comodo.
I disegni, le animazioni spettacolari e la colonna sonora straordinaria hanno reso un titolo sconosciuto ai più uno degli anime più amati e seguiti di sempre. Un particolare non indifferente è il fatto di essersi affidati per le musiche più importanti (sigla iniziale e finale), all’artista LiSa, nota per rendere magiche e memorabili serie mediocri solo con la sua musica. In questo caso, abbinando il suo talento a un capolavoro fumettistico come Demon Slayer si è creato qualcosa di unico, che ci terrà appassionati fino al suo completamento.
Valutazione finale: 9,56/10
I criteri della valutazione finale: l’autore è consapevole del fatto che dare una valutazione a una serie animata è senza dubbio farina della sfera soggettiva. La valutazione finale è data da 6 diversi fattori il più possibile oggettivamente dimostrabili. Essi sono il coinvolgimento, la colonna sonora generale, l’arte grafica, la caratterizzazione dei personaggi, la costruzione della vicenda e una fonte esterna di valutazione.