La nuova Rossa

A un mese dall’inizio del Mondiale 2022, la Ferrari ha finalmente presentato la nuova monoposto, che avrà il compito di riportare in alto la bandiera del Cavallino dopo stagioni a dir poco fallimentari. Nei giorni scorsi altre scuderie avevano presentato le proprie vetture. Aston Martin, Williams, Red Bull, Alpha Tauri, Haas e McLaren hanno preceduto la Rossa, mentre Mercedes ha scelto di aspettare un giorno in più di Ferrari prima di far scoprire al mondo la nuova monoposto con la quale Lewis Hamilton cercherà di riprendersi il titolo strappatogli da Max Verstappen ad Abu Dhabi lo scorso dicembre. Il 21 sarà invece il turno dell’Alpine, mentre sarà l’Alfa Romeo a chiudere il cerchio delle presentazioni il 27 febbraio.

La Scuderia di Maranello ha deciso di chiamare “F1-75” la vettura che prenderà parte al Mondiale 2022, in onore dei 75 anni della casa italiana. Confermati i due piloti – Charles Leclerc e Carlos Sainz – la Ferrari riparte da un discreto 2021, chiuso al terzo posto della classifica costruttori, seppur senza aver ottenuto alcun successo nei 22 Gran Premi disputati. In attesa di vedere la F1-75 in pista ai test prestagionali di Barcellona dal 23 al 25 febbraio, è possibile avventurarsi in una prima analisi tecnica della vettura.

A un primo sguardo si può notare immediatamente come i tecnici e gli ingegneri di Maranello abbiano optato per un approccio completamente differente al nuovo regolamento rispetto agli altri team, in particolare per le scelte effettuate nel retrotreno, giudicate innovative e coraggiose. Nell’anteriore si è confermato l’utilizzo del puntone, rinunciando così ad abbassare il baricentro della vettura e lasciando molto spazio per il passaggio dell’aria sotto il muso. Quest’ultimo si presenta particolarmente scavato, dando così al “naso” una configurazione allungata, stretta e sottile. Come anticipato sono però la zona centrale e quella posteriore a colpire per le scelte estreme effettuate.

Ad attirare l’occhio di chi ammira la nuova Ferrari sono le pance molto larghe, che permettono di abbassare il baricentro. L’imbocco è invece largo e stretto, a differenza delle altre macchine finora presentate, permettendo così una maggior portata d’aria per il cooling. Proprio per quanto riguarda il raffreddamento del motore, sono molto particolari le branchie presenti sulle pance, disposte con una doppia curvatura e molto differenti rispetto a quanto visto per esempio su Aston Martin, che si è dichiarata soddisfatta del lavoro fatto e sicura di potersi giocare qualcosa di importante quest’anno.

La soluzione più innovativa ed estrema è però quella studiata per il cofano motore, che a Maranello hanno stretto al massimo, così da guadagnare il più possibile in termini di efficienza e carico aerodinamico, ricercando pulizia e vantaggio nei confronti dei competitor. E proprio per non avvantaggiare gli avversari, in casa Ferrari si è puntato a un gioco di luci che mostrasse sì il retro della vettura, senza però esagerare. È dunque evidente già da questa presentazione come a Maranello siano state prese scelte coraggiose per questo nuovo progetto, correndo dei rischi e ricorrendo a soluzioni senza alcun dubbio particolari per poter tornare sul tetto della F1 dopo stagioni deludenti per tutto l’ambiente.

I tifosi sembrano apprezzare la nuova monoposto, così come i due piloti. Leclerc si è detto già pazzo della nuova Ferrari. “La amo e l’amerò ancora di più se sarà veloce” ha dichiarato nel corso della presentazione. “La F1-75 ha un aspetto aggressivo” ha aggiunto invece Sainz. Il team principal Mattia Binotto ha voluto sottolineare il gran lavoro svolto dall’intera squadra, mentre il Presidente John Elkan ha affermato come gli sforzi di tutti siano stati fatti per scrivere un nuovo capitolo. Adesso l’ultima parola passa alla pista. Il primo appuntamento è fissato per mercoledì 23 febbraio a Barcellona, quando avranno inizio i test invernali, in attesa del primo finesettimana di gara in Bahrain il 18 marzo.

Un commento

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...