ANIMIAMO: Love is war

Kaguya-sama: Love is War, traduzione ridotta di: “かぐや様は告らせたい~天才たちの恋愛頭脳戦”, Kaguya-sama wa kokurasetai: tensai-tachi no ren’ai zunōsen (Kaguya-sama vuole che si dichiari: guerra d’amore tra geni).

Ideato dal maestro Akasaka Aka, la versione cartacea nasce quasi per caso. L’autore, infatti, voleva concentrarsi su un’opera di un genere completamente differente ma per questioni editoriali venne costretto a buttarsi nel genere romcom. Non avendo particolari esperienze nel genere, pensò di costruire una storia attorno a una lotta psicologica fra due classici tsundere innamorati, incapaci di essere onesti l’uno con l’altro; da qui nasce la guerra, che sarà vinta da colui che riuscirà a far dichiarare l’altro.

La peculiarità di questa vicenda d’amore ha reso il manga molto popolare. Si contano oltre 15 milioni di copie vendute fino al 2021 e la popolarità ha anche convinto lo studio di produzione A-1 pictures a farne una serie animata. E, come spesso accade, la fresca ventata di novità che ha portato la serie cartacea si è tradotta anche sugli schermi dei appassionati di anime. Ogni stagione ha ottenuto più di un premio da parte della critica, per culminare nella vittoria di ben 4 premi differenti nei Crunchyroll awards.

Love is war ha per ora 2 stagioni, ciascuna con 12 episodi da 24 minuti, e una terza in arrivo l’8 aprile 2022.

Il fatto che sia una romcom (romantic comedy, commedia romantica) fatta bene, permette allo spettatore di vivere ogni episodio semi-indipendentemente dalla trama complessiva che, come anticipato prima, si struttura intorno all’amore velato dei 2 protagonisti. Peculiare il fatto che, pur essendo ambientato in un ambiente inflazionato come quello scolastico, la serie sia in grado di portare novità importanti anche in questo. Tutti i protagonisti principali, infatti, fanno parte del consiglio studentesco e ogni episodio vive delle vicissitudini che accadono all’interno della scuola; dal festival scolastico alle elezioni presidenziali.

Una saga, presto in 3 stagioni, non solo per chi apprezza le storielle d’amore scolastiche ma per tutti. Il divertimento e le scene diventate meme nella comunità sull’Internet permettono a un pubblico più vasto di apprezzare le vicende di Kaguya-sama.

Valutazione finale: 8,95/10

I criteri della valutazione finale: l’autore è consapevole del fatto che dare una valutazione a una serie animata è senza dubbio farina della sfera soggettiva. La valutazione finale è data da 6 diversi fattori il più possibile oggettivamente dimostrabili. Essi sono il coinvolgimento, la colonna sonora generale, l’arte grafica, la caratterizzazione dei personaggi, la costruzione della vicenda e una fonte esterna di valutazione.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...