🇬🇧 For the English version click here.
Jean Thurel nacque a Orain, in Borgogna, nel 1698. Soldato più vecchio d’Europa con 75 anni di servizio, morirà a Tours nel 1807 alla veneranda età di 81 anni. Sembra strano, le date non coincidono. Scoprite voi il perché.
Jean Thurel nacque a Orain, in Borgogna, nel 1698. La sua carriera militare ebbe inizio nel 1716, quando si arruolò nel reggimento di Touraine come fuciliere. Entrò in servizio durante il regno di Luigi XV e continuò a servire Luigi XVI, la Repubblica francese e L’Impero francese sotto Napoleone. Durante la sua lunga carriera rifiutò ogni promozione che gli venne offerta, ma fu premiato personalmente da Luigi XVI e Napoleone.
Partecipò a molte guerre e venne ferito innumerevoli volte: nel 1733, nel corso dell’assedio di Kehl, durante la Guerra di successione polacca, fu colpito al petto dalla pallottola di un moschetto. Durante la Guerra di successione austriaca prese parte alla battaglia di Fontenoy (1745), dove tre dei suoi fratelli persero la vita. Nel 1759, nel corso della battaglia di Minden, durante la guerra dei Sette Anni, fu ferito sette volte da una sciabola, ricevendo sei tagli alla testa. Il reggimento Touraine partì nel 1780 per le Americhe, per aiutare i futuri Stati Uniti nella loro rivoluzione contro l’Inghilterra: qui un quarto fratello di Thurel e il suo primogenito morirono in battaglia.
Come scrisse il colonnello Mirabeau, comandante del reggimento Touraine, in una lettera al “Journal de Paris”, nel 1787 Jean Thurel incontrò re Luigi XVI. Jean fu descritto come “il soldato più anziano in servizio attivo in Francia, e forse in tutta Europa”. “Sua Maestà si fermò, lo guardò, gli chiese di quale reggimento provenisse e sembrò soddisfatto”.

Nel 1788 Thurel ricevette la terza medaglia di veterano dopo 75 anni di servizio (a oggi è l’unico soldato francese ad averne ottenute tre) e si ritirò a Tours all’età di 92 anni. Il 26 ottobre 1804 fu nominato cavaliere della Legion d’Onore, la più alta decorazione francese, all’età di 106 anni.
Jean Thurel morì il 10 marzo 1807 a Tours alla veneranda età di 81 anni.
Potreste pensare che abbia fatto male i conti, o che abbia scritto male, ma nella mia ultima frase non c’è nulla di sbagliato.
Leggendo il certificato di matrimonio di Jean Thurel, datato 13 gennaio 1750, si nota la firma del padre, Denis Thurel. Al momento della firma Jean avrebbe dovuto avere 51 anni. Perché allora gli servì il consenso del padre per sposarsi? Al tempo, non si poteva contrarre matrimonio senza l’approvazione del padre o di un tutore, a meno che non fosse stata raggiunta l’età di 25 anni, chiamata “maggioranza perfetta”. Inoltre, pare che il padre di Jean si fosse sposato per la prima volta a Orain il 6 febbraio 1720, e che avesse avuto un figlio, nato nel 1725, di nome Jean-Claude Thurel.
Grazie all’archivio del Ministero della difesa francese, sappiamo che un certo Jean-Claude Thurel, nato a Orain il 1° settembre del 1725, si arruolò nel reggimento Anjou-Cavalerie nel febbraio del 1744 e successivamente, nel 1748, nel reggimento Touraine.
Secondo i registri, Jean Thurel andò in pensione all’età di 58 anni il 30 dicembre 1783, con un totale di 37 anni di servizio. Possiamo solo immaginare la sua delusione e i suoi rimpianti alla vista di una pensione di sole 90 livres, nonostante tutti i suoi sacrifici. Per permettergli di ottenere ulteriori medaglioni da veterano e, quindi, un aumento della pensione, era sufficiente invecchiarlo. Una onorificenza da veterano poteva infatti essere ottenuta ogni 24 anni di servizio. È difficile capire perché abbia imbrogliato fino al punto di fingere di essere nato 27 anni prima?
Jean Thurel ricevette per gli ultimi 15 anni della sua vita una pensione di 600 livres all’anno. La cifra sarebbe ulteriormente aumentata dopo la sua nomina a cavaliere della Legion d’Onore da parte Napoleone.
Un famoso proverbio in questo caso calza a pennello: “Chi ruba poco va in galera, chi ruba tanto fa carriera”.